vai al contenuto principale

Gli specialisti dell’odio

Delazioni, arresti, deportazioni di ebrei italiani

Il progetto ha previsto la realizzazione Da quest’anno la Fondazione ha stretto una collaborazione con la Casa Editrice Giuntina per realizzare una collana di volumi scritti da importanti storici del periodo del nazifascismo in Italia e all’estero. Il progetto nasce in collaborazione con la casa editrice La Giuntina per realizzare una collana dedicata ai temi della Shoah.

I

l libro Tedeschi, italiani ed ebrei. La prassi nazifascista della persecuzione. 1943-1945, scritto dallo storico Amedeo Osti Guerrazzi affronta il tema della collaborazione italo-tedesca nella deportazione degli ebrei dall’Italia.

Il testo ricostruisce il personale, le strutture e le pratiche della ricerca, arresto e deportazione degli ebrei secondo un punto di vista originale, ovvero la prassi non solo a livello di vertice, ma soprattutto a livello provinciale, attraverso l’analisi delle polizie italiane e tedesche presenti in nove città italiane (Roma, Milano, Genova, Torino, Como, Varese, Firenze, Bologna e Trieste), per capire chi fossero gli uomini impegnati nella Shoah, quali fossero state le loro precedenti esperienze, come erano stati scelti, come operavano e come collaboravano tra loro.

Si tratta di un lavoro basato non solo sulla bibliografia (italiana e internazionale) esistente, ma anche e soprattutto su fonti dirette, alcune delle quali mai utilizzate prima, provenienti da trenta archivi italiani e stranieri (Yad Vashem, Bundesarchiv, National Archives).

Il metodo utilizzato per l’analisi di queste fonti è quella della Taeterforschung (la “ricerca sui perpetratori”) tedesca, metodo poco utilizzato e conosciuto in Italia, che ha dato risultati straordinari soprattutto in Germania e in Francia.

Una anticipazione di questo libro è stata pubblicata dallo Yad Vashem, in lingua inglese, nella rivista “Search and Research”.

Torna su
Cerca
Carrello0
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua gli acquisti