In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione Museo della Shoah di Roma ospita la mostra storico documentaria Anne Frank – una storia attuale, ideata e progettata dalla Anne Frank House di Amsterdam e promossa dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 27 Gennaio al 6 Marzo 2016 presso la storica Casina dei Vallati, numerose riproduzioni documentarie, fotografie e immagini video inedite commemorano lo sterminio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, raccontandolo dall’angolazione biografica della drammatica storia di Anne Frank.
Il percorso si snoda su un duplice piano narrativo: da una parte, viene analizzata la vicenda umana di Anne e della sua famiglia nel contesto degli avvenimenti che hanno sconvolto l’Europa in quegli anni; dall’altra, sono trattati temi più generali, come, il fanatismo politico, l’antisemitismo, la Shoah, e le violazioni dei diritti umani. Nello specifico, la mostra è suddivisa in cinque periodi della storia di Anne che consentono l’approfondimento di altrettante tematiche:
- 1929-1933: i primi quattro anni di vita di Anne. Ascesa del Partito Nazionalsocialista in Germania. Temi: il nazionalismo e la ricerca del capro espiatorio.
- 1933-1939: la fuga in Olanda della famiglia Frank. Espulsione degli ebrei dalla Germania e la loro persecuzione. Tema: la “pulizia etnica”
- 1939-1942: l’inizio della persecuzione degli ebrei. Tema: il coraggio civile.
- 1942-1945: il periodo di clandestinità dei Frank nell’alloggio segreto, il diario di Anne e la deportazione. Tema: la Shoah
- Dal 1945 a oggi: le reazioni alla pubblicazione del diario e la società del dopoguerra. Temi: i diritti umani e le responsabilità individuali nel mantenimento della democrazia.
Il richiamo alla tutela dei diritti umani ci invita, partendo dalla conoscenza del passato, a prendere parte attiva ai problemi del presente. Tradotta in oltre 20 lingue ed itinerante in più di 100 paesi, la mostra Anne Frank – una storia attuale è da tempo stimolo e fonte d’ispirazione per attività e progetti didattici.
Inoltre, all’interno del percorso espositivo è possibile assistere alla proiezione del documentario La breve vita di Anne Frank. La pellicola presenta le uniche immagini video fino ad oggi ritrovate in cui compare la giovane olandese.