
Lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 20.00, la Fondazione Museo della Shoah presenta, “Se Auschwitz è nulla, contro il negazionismo”, di Donatella Di Cesare – Bollati Boringhieri Editore, in ricordo di Shlomo Venezia
Cinema Farnese – Piazza Campo de’ Fiori, 56 Roma
Introduce:
Mario Venezia – Presidente Fondazione Museo della Shoah
Intervengono:
Donatella Di Cesare – autrice del libro
Marco Damilano – direttore L’Espresso
Rav Riccardo Di Segni – Rabbino Capo di Roma
Andrea Riccardi – Fondatore Comunità di Sant’Egidio
Lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 20.00 presso il Cinema Farnese di Roma si terrà la presentazione del libro di Donatella Di Cesare Se Auschwitz è nulla – Contro il negazionismo, edito da Bollati Boringhieri.
L’autrice dialogherà con Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, figlio di Shlomo Venezia, a cui la serata è dedicata. Partecipano all’incontro Marco Damilano, Direttore de L’Espresso, Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma e Andrea Riccardi Fondatore della Comunità di Sant’Egidio.
Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi all’estero. Tra gli ultimi titoli: Terrore e modernità (2017), Marrani. L’altro dell’altro (2018) e Il complotto al potere (2021). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri» (2016), Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017), Sulla vocazione politica della filosofia (2019), Il tempo della rivolta (2021) e Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz (2021)
Nel rispetto delle Normative anti COVID si potrà accedere solo se in possesso del Super Green Pass e indossando mascherina FFP2.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
eventi@museodellashoah.it – tel. 06 688 058 06