vai al contenuto principale

Il cinema e la memoria della Shoah. Un modello didattico interdisciplinare

OBIETTIVI: Offrire agli insegnanti gli strumenti e i metodi necessari per affrontare la storia contemporanea, e in particolare quella della II Guerra Mondiale, attraverso i prodotti audiovisivi. Accompagnare gli insegnanti nella scelta consapevole dei film e dei docufilm da proporre agli studenti. Offrire una chiave di lettura multidisciplinare

PROGRAMMA: Il corso affronterà il tema della memoria della Shoah nel cinema: attraverso incontri con i rappresentanti dei mestieri del cinema, e la visione guidata di alcuni film e documentari, si intende offrire agli insegnanti gli strumenti per affrontare il tema della Memoria con il supporto dei contenuti audiovisivi.

Sarà affrontato con particolare attenzione il tema del risveglio del cinema italiano sulla memoria della Shoah. Partendo dalla visione e l’analisi delle più recenti opere cinematografiche di registi italiani, incontri con questi ultimi, si arriverà a mettere a confronto la rappresentazione della Shoah al cinema oggi, in particolare nel genere documentario, con quella del passato nei grandi classici (come le opere di Claude Lanzmann) per comprendere come nel corso degli anni siano cambiati metodologia e linguaggio cinematografico nel rappresentare e nell’affrontare tale tematica.

Programma:

La grammatica del linguaggio cinematografico

Raccontare la Shoah attraverso il Cinema

La Shoah nella cinematografia ebraica internazionale

Fondamenti di psicologia applicati alla didattica attraverso l’audiovisivo

Dalla letteratura al grande schermo. L’esempio del Giardino dei Finzi Contini

Il nuovo cinema italiano e la Shoah

Come raccontare la Shoah attraverso i film: proposte didattiche

Laboratorio: metodologie nel rapporto tra linguaggio e messaggio nel cinema

Durante le lezioni si svolgeranno dei laboratori con i mestieri del cinema

Il corso si svolgerà in presenza

E’ riservato ai docenti di scuola secondaria di secondo grado della Regione Lazio

Durata: 20 ore
Frequenza necessaria: 15 ore
Costo a carico dei destinatari:  €50 (carta del docente)
Iscrizioni: dal 01/11/2021 al 12/02/2022

Svolgimento:

21/02/2022 15.30-18.30
01/03/2022 15.30-18.30
08/03/2022 15.30-18.30
15/03/2022 15.30-18.30
22/03/2022 15.30-18.30
29/03/2022 15.30-18.30
05/04/2022 15.30-18.30

per informazioni: didattica@museodellashoah.it

Torna su
Cerca
Carrello0
Non ci sono prodotti in carrello!
Continua gli acquisti