Bilancio Sociale Fondazione Museo della Shoah
Con questa seconda edizione del bilancio sociale, la Fondazione Museo della Shoah intende porre in evidenza le attività organizzate durante lo scorso anno, quali le mostre, i convegni, le presentazioni di libri, la didattica, il Cineforum, la produzione di documentari e soprattutto come queste ricoprano un ruolo primario per i propri stakeholder.
C
ome sottolinea il Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia: – La nostra sfida quotidiana è quella di mantenere alti livelli di servizio, migliorando la qualità formativa dei nostri utenti e promuovendo una strategia di condivisione, attenta allo sviluppo di collaborazioni sostenibili, sia da un punto di vista economico che sociale. Lo scopo principale del nostro agire quotidiano è soddisfare i bisogni cognitivi e relazionali dei visitatori, degli studenti e dei loro insegnanti, trasmettendo il patrimonio storico-culturale per il cui accrescimento e cura lavoriamo sodo ogni giorno.”
Come si evince dal bilancio sociale, nel 2022 sono stati riscontrati importanti segnali, in relazione sia all’incremento delle attività condotte sia dell’interesse intercettato: dall’esponenziale aumento dei visitatori delle mostre in corso alla Casina dei Vallati, sede museale della Fondazione, che ha raggiunto quota 55.000 presenze, fino al numero di studenti che hanno partecipato online all’incontro con Sami Modiano che ha sfiorato i 150.000 collegamenti.
A
ltro dato che emerge è come nel 2022 la Fondazione abbia rafforzato il proprio rapporto con gli istituti scolastici, grazie alla promozione ed estensione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), e agli eventi in presenza con scuole provenienti da moltissime regioni d’Italia, non ultimo quello organizzato presso il Teatro Massimo di Palermo il 21 marzo scorso in cui erano presenti 1200 studenti.
Leggi il Bilancio Sociale 2022 >>
Se invece vuoi consultare il Bilancio Sociale 2021 clicca qui >>